Credito d'imposta Formazione 4.0: con noi puoi!
Cos'è il Credito d'Imposta FORMAZIONE 4.0
La misura ha lo scopo di agevolare lo sviluppo tecnologico e digitale delle imprese come indicato dal modello di Industria 4.0
A chi si rivolge
A tutte le imprese che hanno sede nel territorio italiano, a prescindere dal settore economico in cui operano, dalla loro natura giuridica, dalle dimensioni, dal regime contabile adottato e dalle modalità di determinazione del reddito ai fini fiscali.
Quali attività di formazione sono ammissibili
E' ammessa la formazione sulle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0 negli ambiti vendite e marketing, informatica, tecniche e tecnologia di produzione, e nello specifico:
- big data e analisi dei dati
- cloud e fog computing
- cyber security
- sistemi cyber-fisici
- prototipazione rapida
- sistemi di visualizzazione e realtà aumentata
- robotica avanzata e collaborativa
- interfaccia uomo macchina
- manifattura additiva
- internet delle cose e delle macchine
- integrazione digitale dei processi aziendali
Quali spese sono ammissibili
Sono ammissibili al credito d’imposta le seguenti spese:
- spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione
- costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione. Sono escluse le spese di alloggio, ad eccezione delle spese di alloggio minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità
- costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione
- spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.
Sono ammissibili anche le eventuali spese relative al personale dipendente ordinariamente occupato in uno degli ambiti aziendali individuati nell’allegato A della legge n. 205 del 2017 e che partecipi in veste di docente o tutor alle attività di formazione ammissibili.
L'agevolazione fiscale prevista
Il credito relativo al costo del personale dipendente (personale in formazione, docenti interni, Tutor aziendali), ai costi esterni per la docenza e ai costi dei servizi di consulenza connessi alla formazione, è pari al:
- 50% delle spese sostenute per le Piccole Imprese con massimale di 300.000 € annui
- 40% delle spese sostenute per le Medie Imprese con massimale di 250.000 € annui
- 30% delle spese sostenute per le Grandi Imprese con massimale di 250.000 € annui
Per fruire dell’agevolazione (in una sola quota dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammesse) dal 2020 non è più necessario l’accordo sindacale preventivo.
Come devono essere erogate le attività formative
Internamente attraverso personale dipendente; nel caso in cui le attività di formazione siano fornite da soggetti esterni all’impresa si considerano ammissibili solo le attività erogate da:
- Soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso la Regione o Provincia autonoma in cui l’impresa ha la sede legale o la sede operativa:
- Università, pubbliche o private, o strutture a esse collegate;
- Soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali secondo il regolamento CE 68/01 della Commissione del 12 gennaio 2001
- Soggetti in possesso della certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2015 settore EA 37 (come GP Dati);
- Istituti Tecnici Superiori.
Il prossimo passo? Pianificare subito la formazione dei tuoi dipendenti!
I nostri consulenti commerciali sono a tua disposizione per analizzare le tue esigenze e pianificare le attività.
Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale.