• Assistenza Clienti|
  • Cerca nel sito|
  • IT | EN
logo
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Gruppo Zucchetti
    • Certificazioni
    • Lavora con noi
  • Prodotti
    • Scrigno per Hotel e Catene alberghiere
      • Scrigno Suite
      • Front Office
      • Modulo congressuale
      • Gestione SPA
      • Scrigno Resort e Villaggi
      • Scrigno Campeggi
      • Booking online e Channel Manager
      • Scrigno Revenue
      • Marketing e CRM
      • Food & Beverage
      • Amministrazione e controllo
      • Integrazione Nexi
      • Software Zucchetti integrati
      • Tutte le integrazioni
      • Scrigno Hosting
    • Gestionali per piccoli hotel
    • hotel-LAB per siti web
    • Altre soluzioni Zucchetti
  • Clienti
    • Alcuni dei nostri clienti
  • News
    • News ed eventi
    • Area download
  • Blog
  • Contatti
    • Richiesta di assistenza
  • Home
  • Prodotti
  • Scrigno per Hotel e Catene alberghiere
  • Amministrazione e controllo
  • U.S.A.L.I.

U.S.A.L.I.

La gestione di una Azienda Alberghiera presenta problematiche specifiche dovute all’estrema particolarità di questo genere d’impresa. La rigidità delle attrezzature e del personale, l’impossibilità di accumulare la produzione e in particolare la prevalenza dei costi fissi su quelli variabili ne rendono la gestione estremamente complessa.

 

La necessità di un controllo accurato del conto economico è stata più prontamente recepita negli ultimi decenni soprattutto negli Stati Uniti e ha dato origine ad uno studio sempre più approfondito di tale materia con la creazione di sistemi più efficaci e flessibili.

Tra questi lo UNIFORM SYSTEM OF ACCOUNTS FOR THE LODGING INDUSTRY (U.S.A.L.I.) è oggi in assoluto il più noto. Esso è universalmente considerato come il più completo e perfezionato strumento di analisi di gestione e rappresenta uno standard per le più importanti catene alberghiere. E’ ritenuto, da gran parte degli esperti, uno strumento essenziale e insostituibile in sede di pianificazione economica e finanziaria, in sede di analisi di risultati aziendali e in sede decisionale allorquando si renda necessario quantificare la redditività di differenti scelte alternative. La capacità di tale modello di fornire sia dati sintetici che dati estremamente analitici consente alla direzione di poter operare le proprie scelte con il più ampio supporto di reali indicatori economico-finanziari.

Le capacità informative di tale modello acquistano poi ulteriore importanza nella gestione di situazioni di crisi, allorquando cioè debba essere attuata una incisiva politica di controllo dei costi conciliabile con le esigenze di funzionamento e di riorganizzazione. Nei processi di ristrutturazione, inoltre, il modello permette di localizzare le aree che meritano di essere sviluppate e quelle che, al contrario, devono essere ridimensionate, quantificano tutte le relative conseguenze sul piano economico e finanziario.

Il modello, se nella sua veste più formale è di supporto alla definizione del budget e al suo periodico controllo, è anche pronto, qualora usato come strumento più propriamente decisionale, ad elaborare in ogni momento informazioni per progetti più specifici quali analisi degli investimenti, programmi di ristrutturazione e/o di riorganizzazione.

Come noto, l’Azienda alberghiera non vende un unico prodotto/servizio ma differenti prodotti e differenti servizi sui quali è necessario operare un adeguato controllo. Per ogni settore vanno individuati i relativi ricavi e i relativi costi (diretti, indiretti, etc…) per arrivare alla determinazione del rispettivo risultato economico. Lo sforzo iniziale, nella creazione di un sistema di controllo di gestione, va quindi indirizzato al frazionamento, tra i differenti settori e servizi (centri di costo o di profitto), dei ricavi e dei costi. Tale suddivisione, relativamente semplice dal lato dei ricavi, si rivela più complessa dal lato dei costi. Le difficoltà risiedono principalmente nell’attribuzione a ciascun centro di costo/profitto della giusta quota dei costi congiunti (ad es. utenze, amministrativi, pubblicitari, manutentivi, etc…). In tale procedimento si dovranno utilizzare coefficienti e indici inerenti alla gestione che saranno identificati dopo una attenta analisi della struttura generale.

Il Controllo di Gestione è l’unica attività che permette di guidare e far funzionare con successo un organizzazione, per dirigerla, tenere costantemente sotto controllo i risultati, individuare e attivare i correttivi necessari al raggiungimento degli obiettivi.

Il modello U.S.A.L.I  ha il vantaggio di essere un sistema unico, condiviso e standardizzato, testato nel tempo, che offre informazioni approfondite su:

  • piano dei conti
  • rilevazioni contabili
  • centri di responsabilità
  • regole di imputazione ai centri di costo e ricavo
  • tipologia e layout dei report
  • indicatori di performances

  • I punti del processo di pianificazione e controllo: 

  • analisi dello scenario
  • definizione degli obiettivi
  • processo di budget
  • sistema delle responsabilità
  • processo di controllo 
  •  

    CONTATTACI PER MAGGIORI INFO


    > pagina precedente
    La gestione di una Azienda Alberghiera presenta problematiche specifiche dovute all’estrema particolarità di questo genere d’impresa. La rigidità delle attrezzature e del personale, l’impossibilità di accumulare la produzione e in particolare la prevalenza dei costi fissi su quelli variabili ne rendono la gestione estremamente complessa.

     

    La necessità di un controllo accurato del conto economico è stata più prontamente recepita negli ultimi decenni soprattutto negli Stati Uniti e ha dato origine ad uno studio sempre più approfondito di tale materia con la creazione di sistemi più efficaci e flessibili.

    Tra questi lo UNIFORM SYSTEM OF ACCOUNTS FOR THE LODGING INDUSTRY (U.S.A.L.I.) è oggi in assoluto il più noto. Esso è universalmente considerato come il più completo e perfezionato strumento di analisi di gestione e rappresenta uno standard per le più importanti catene alberghiere. E’ ritenuto, da gran parte degli esperti, uno strumento essenziale e insostituibile in sede di pianificazione economica e finanziaria, in sede di analisi di risultati aziendali e in sede decisionale allorquando si renda necessario quantificare la redditività di differenti scelte alternative. La capacità di tale modello di fornire sia dati sintetici che dati estremamente analitici consente alla direzione di poter operare le proprie scelte con il più ampio supporto di reali indicatori economico-finanziari.

    Le capacità informative di tale modello acquistano poi ulteriore importanza nella gestione di situazioni di crisi, allorquando cioè debba essere attuata una incisiva politica di controllo dei costi conciliabile con le esigenze di funzionamento e di riorganizzazione. Nei processi di ristrutturazione, inoltre, il modello permette di localizzare le aree che meritano di essere sviluppate e quelle che, al contrario, devono essere ridimensionate, quantificano tutte le relative conseguenze sul piano economico e finanziario.

    Il modello, se nella sua veste più formale è di supporto alla definizione del budget e al suo periodico controllo, è anche pronto, qualora usato come strumento più propriamente decisionale, ad elaborare in ogni momento informazioni per progetti più specifici quali analisi degli investimenti, programmi di ristrutturazione e/o di riorganizzazione.

    Come noto, l’Azienda alberghiera non vende un unico prodotto/servizio ma differenti prodotti e differenti servizi sui quali è necessario operare un adeguato controllo. Per ogni settore vanno individuati i relativi ricavi e i relativi costi (diretti, indiretti, etc…) per arrivare alla determinazione del rispettivo risultato economico. Lo sforzo iniziale, nella creazione di un sistema di controllo di gestione, va quindi indirizzato al frazionamento, tra i differenti settori e servizi (centri di costo o di profitto), dei ricavi e dei costi. Tale suddivisione, relativamente semplice dal lato dei ricavi, si rivela più complessa dal lato dei costi. Le difficoltà risiedono principalmente nell’attribuzione a ciascun centro di costo/profitto della giusta quota dei costi congiunti (ad es. utenze, amministrativi, pubblicitari, manutentivi, etc…). In tale procedimento si dovranno utilizzare coefficienti e indici inerenti alla gestione che saranno identificati dopo una attenta analisi della struttura generale.

    Il Controllo di Gestione è l’unica attività che permette di guidare e far funzionare con successo un organizzazione, per dirigerla, tenere costantemente sotto controllo i risultati, individuare e attivare i correttivi necessari al raggiungimento degli obiettivi.

    Il modello U.S.A.L.I  ha il vantaggio di essere un sistema unico, condiviso e standardizzato, testato nel tempo, che offre informazioni approfondite su:

  • piano dei conti
  • rilevazioni contabili
  • centri di responsabilità
  • regole di imputazione ai centri di costo e ricavo
  • tipologia e layout dei report
  • indicatori di performances

  • I punti del processo di pianificazione e controllo: 

  • analisi dello scenario
  • definizione degli obiettivi
  • processo di budget
  • sistema delle responsabilità
  • processo di controllo 
  •  

    CONTATTACI PER MAGGIORI INFO


    > pagina precedente

    Zucchetti

    Contattaci Facebook Twitter Youtube Linkedin

    Contatti

    tel. +39 041 5330112
    fax +39 041 5330150

    mail: info@gpdati.com

    PEC: gpdati@legalmail.it



    Assistenza Clienti

    GP Dati Hotel Service S.p.A.

    Società del Gruppo Zucchetti

    Via Paganello 22/a, 30172 Venezia Mestre
    NR. Iscr. Reg. Imprese di Venezia
    C.F. e P.IVA 01560290270
    Cap. Soc. € 212.500,00 i.v.
    Codice fatturazione elettronica: SUBM70N

    Software hotel - Software gestionale campeggi e villaggi turistici - Software pms hotel
    • © 2021 GpDati|
    • Privacy Policy